Riconoscimenti
Dopo anni di lavoro arrivano i primi riconoscimenti:
Nel 1990 nella sua prima edizione, il Premio Milano Produttiva, conferito dalla Camera Commercio ed Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano; nel 1996 i titolari vengono invitati in Marocco e premiati come più vecchi e fedeli clienti della ditta Milanese Binda (Leader nell’importazione di orologi); Nel 1998 l’onorificenza di Maestro del Commercio e nel 2002 la sospirata investitura di Maestro Artigiano.
Nel 1991, in occasione del trentesimo anno diattività, viene ideato, disegnato e realizzato (grazie alla collaborazione con la ditta Renato Raddi di Firenze) un reliquiario dedicato alla Santa santangiolina che verrà poi donato alla parrocchia di Sant’Antonio Abate e Santa Francesca Saverio Cabrini.
Nell’anno successivo viene ideato e realizzato un reliquario dedicato a San Rocco successivamente donato alla parrocchia Maria Madredella chiesa di Sant’Angelo Lodigiano. Queste due importanti opere segnano la storia della gioielleria santangiolina.
Nel 1995 viene organizzato un’importante appuntamento culturale, voluto dalla famiglia; i locali del negozio ospitano la mostra: “La leggenda della clessidra alata”, una raccolta di orologi d’epoca e non che hanno fatto la storia di Longines e dell’orologeria Mondiale.
Nel 1997 viene effettuato il restauro di una pala d’altare di proprietà della parrocchia dei santi Naborre e Felice di Postino di Dovera; non primo ne ultimo di una serie di restauri effettuati nel corso degli anni.
Ai giorni nostri la Gioielleria SaliConti Enrico, offre quella competenza e quella professionalità che solo anni di esperienza e di amore nel proprio lavoro possono dare. Cosa tramandare altrimenti?